TORTA ALLO YOGURT

Iniziamo dai basic, dai dolci quelli semplici e veloci da preparare, buoni, che piacciono tanto ai nostri bimbi. Il mio Lorenzo Costantino ha solo un anno ma quando preparo questo dolce vuole assolutamente rubarne qualche mollichina.

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00 ( io ho usato quella della Mulino Bianco)
  • 130 g di zucchero semolato
  • 130 ml di olio di semi di girasoli ( io ho anche usato qualche volta l’olio extra vergine di Oliva ma 100ml)
  • 2 uova intere grandi possibilmente fresche
  • 250gr di yogurt (2 vasetti) al gusto che preferite ( io ho usato la pera)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • gocce di cioccolato se volete

Il primo passo per me è accendere il forno a 180° statico di modo che possa riscaldarsi mentre preparo l’impasto.

In una ciotola versate insieme le polveri ( farina, zucchero, lievito) setacciandole. Fate un buco al centro e mettete le uova intere, iniziate pian piano a lavorare con le mani prendendo la farina dai lati. Aggiungete poi l’olio e lo yogurt continuando a lavorare tutto con i polpastrelli.

Quando tutte le polveri si saranno assorbite avrete un composto omogeneo a cui potrete aggiungere se volete delle gocce di cioccolato. Ricordate che vanno tenute per 10′ in congelatore di modo che nell’impasto non si ammassino sul fondo durante la cottura, rischiando di farvi bruciare tutto.

Io per queste proporzioni uso una tortiera da 22cm alta, perchè permette alla torta di crescere in forno e di diventare bella e soffice.

Imburrate la tortiera ed aggiungete un pò di farina, essendo sicuri che venga assorbita omogeneamente. Questo vi permetterà una volta che la torta sarà cotta e raffreddata di toglierla senza romperla e di poterla presentare su di un bel piatto o su un’alzatina.

Mettete nel forno ormai ben caldo a 180° statico per circa 30’/35′.

Ricordate che potete aggiungere zucchero a velo a vostra scelta solo una volta che la torta si sarà raffreddata.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.