PASTA E PATATE BABY

E’ passata poco meno di una settimana da quando è iniziata la quarantena forzata dell’Italia causa #coronavirus. Io, come spero molti di voi , sono a casa in smartworking e ne sono molto felice. Sto riscoprendo con la mia famiglia il piacere ed il gusto del tempo, quello fatto di condivisione, di pranzi insieme, di pause break non davanti ad una macchinetta ma a casa, sul divano, con il mio compagno, il mio bambino e la mia mamma che è qui con noi. Non più ore perse in auto, nel traffico di Roma, ma finalmente la possibilità di dedicarmi a ciò che mi piace appena finisco di lavorare.

Oggi è domenica e per il pranzo del mio piccolino ho preparato una ricetta molto sana e semplice: pasta e patate versione baby ( ma onestamente la mangio anche io molto molto volentieri). Lori dopo averla mangiata tutta ha voluto pesarsi !!!

INGREDIENTI

  • 1 Patata gialla media di origine biologica o di agricoltura locale
  • 1/4 di cipolla bianca
  • 1 carotina
  • un filo d’olio di Oliva extra Vergine
  • 500 ml di acqua
  • QB di sale (opzionale, la mia pediatra sostiene che più tardi si introduce il sale meglio è)
  • Parmiggiano Reggiano stagionato 30 mesi
  • Pasta – Io ho usato le coccinelle

Sbucciare e lavare sotto acqua fredda la patata e la carota. Asciugarle e tagliarle a tocchetti piccolini. Fare lo stesso con la cipolla e tagliarne 1/4 a pezzettini piccolini.

Mettere in una pentolina la cipolla ad appassire con un filo di olio, aggiungere dopo qualche minuto, appena la cipolla sarà diventata gialla, la carota e la patata ed aggiungere l’acqua.Se si vuole aggiungere il sale. Io aggiungo un tocchetto di scorza di parmiggiano che sciogliendosi darà la giusta sapidità alla pietanza del nostro bambino.

Far cucinare per circa 45′ a fuoco basso. Quando le verdure saranno morbide al tocco della forchetta, sarà pronto.

Per la cottura della pasta, se l’acqua si sarà asciugata, farei bollire in un pentolino dell’acqua aggiuntiva e la aggiungerei alle verdure per non perdere il punto di cottura. Appena inizia a bollire buttare la pasta e far cucinare secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

Servire nel piatto prendendo la pietanza con la schiumarola e aggiungendo formaggio grattuggiato a piacimento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.