Questo dolce l’ho assaggiato per la prima volta da bambina, quando la mia insegnante di francese delle scuole medie, lanciò una sfida di dolci rigorosamente francesi. Io preparai “Les lunettes” e un’altra compagna la “Bûche de Noël », ovvero il tronchetto di Natale. Nonostante i miei dolcetti fossero buoni, non potevano competere con la bontà del tronchetto, di cui ricordo ancora oggi il gusto strepitoso.
Così ieri pomeriggio mi sono decisa a prepararlo. La base del dolce è molto semplice e veloce, si tratta di una pasta biscotto. Per la farcia ho deciso di utilizzare confettura di more, panna e cioccolato fondente. Mentre per la glassa ho preparato una ganache al cioccolato. É un abbinamento di gusti da leccarsi i baffi ( “lecher les babines” come direbbero i francesi).
INGREDIENTI
PASTA BISCOTTO
- 4 uova
- 100 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 scorza di limone grattugiato
FARCIA
- 200ml di panna fresca
- 100gr di marmellata di more
- 100 gr di cacao in polvere
GANACHE
- 200ml di panna
- 400 gr di cioccolato fondente
Iniziare con la preparazione della pasta biscotto. Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con metà dello zucchero fino a formare una crema, montare gli albumi a neve con il resto dello zucchero. Mescolare la farina con la vanillina e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Andare in incorporare negli albumi prima i tuorli, poi aggiungere un po’ alla volta la farina e gli altri ingredienti aiutandosi con una spatola, compiendo movimenti dal basso verso l’alto, di modo da non smontare gli albumi.
Rivestire una teglia rettangolare con la carta forno, versare l’impasto della pasta Biscotto e mettere nel forno preriscaldato a 180° per circa cinque minuti o fino a quando la superficie non risulterà dorata.
Una volta cotta togliere dal forno e lasciare raffreddare totalmente.
Preparare la ganache che servirà per la decorazione finale mettendo in un pentolino sul fuoco la panna liquida e portandola a bollore. A quel punto toglierla dal fuoco ed aggiungere il cioccolato fondente tagliato a pezzetti. Girare con un cucchiaio fino a che il cioccolato non si sia del tutto sciolto e sia diventato un tutt’uno con la panna. Lasciare da parte a raffreddare.
Una volta che l’impasto della pasta biscotto si sarà raffreddato, aiutandosi con un altro foglio di carta forno che andremo ad appoggiare sulla superficie, ribaltiamo sul pianale dal lavoro, ed rimuoviamo la carta forno usata in cottura.
Questo passaggio è importante perché è necessario avere sempre un foglio di carta forno sotto la pasta biscotto per aiutarci quando dovremo arrotolarlo.
Occupiamoci della farcitura: montiamo la panna fresca da frigorifero a neve ed una volta ottenuta una buona consistenza, incorporiamo il cacao in polvere un po’ alla volta aiutandosi con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare la panna.
Fare il primo strato di farcitura con la confettura di more, lasciando sempre un bordo non farcito di circa 2cm. Questo perché quando andremo a chiuderla eviterà lo strabordo de ripieno.
Aggiungere poi il secondo strato di panna al cacao. Arrotolare, aiutandosi con la carta forno, la pasta biscotto su se stessa formando così il rotolo.
Chiudere come una caramella il tronchetto nel foglio di carta forno e lasciarlo a riposo in frigorifero per 3 ore.
Mettere il tronchetto nel piatto da portata che si desidera e rimuovere lentamente la carta forno.
Passare all’ultima fase: con l’aiuto di un pennello ricoprire il tronchetto con la ganache al cioccolato. Andare a formare con un una forchetta le strisce che imitano le striature di un tronco.
Lasciare nuovamente a riposo il tronchetto nel frigorifero in questo caso tutta la notte.
Et voilà le bûche de Noel est fait !
Spero che questa ricetta vi piaccia e che magari possa diventare il vostro dolce di fine anno.
Un abbraccio a tutti
M.