Questa Pasqua l’avevo immaginata molto diversa… mentre lo racconto ho un velo di malinconia. Trascorrerla lontano dai miei cari, soprattutto dal mio papà, mi spiace molto. Dall’altra penso che l’unico modo per uscire da questa brutta situazione sia rimanere a casa e rispettare le regole. Ovviamente vale anche per le regole della cucina Napoletana: non c’è Pasqua senza pastiera. E così come ogni anno mi sono cimentata nella sua preparazione, divertendoci con Tommy a preparare una video ricetta.
INGREDIENTI:
Per la Frolla:
- 600gr di farina 00
- 250gr di burro
- 220gr di zucchero semolato
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- Buccia grattuggiata di un limone e di un’arancia
Per la crema di Ricotta e Grano
- 350gr di ricotta ( di mucca o pecora)
- 300gr di zucchero semolato
- 3 uova intere
- Essenza di fiori di arancio
- 350gr di grano cotto
- 200ml di latte
- Bucce di limone e arancia
- 25gr di burro
Iniziare con la frolla: sul tavolo da lavoro mettere la farina e fare un buco al centro dove metteremo le uova, lo zucchero, ed il burro ( o morbido oppure fuso freddo). Aggiungere la buccia grattuggiata di un limone e di un’arancia per donare anche all’impasto un’aroma di primavera. Lavorare velocemente con le mani ed avvolgere il panetto in una pellicola e tenere a riposo 12 ore. Se non avete tempo va bene anche 1 ora in frigorofero.
Mettere sul fuoco lento il latte con il grano cotto e le bucce di arancia e limone e lasciare cucinare fino a quando non si sarà formata una crema. Una volta freddo potrete, se vorrete, passare il grano in un passino. A me piace il grano intero quindi evito questo passaggio.
Nel frattempo montare le uova con lo zucchero e poi aggiungere la ricotta e l’essenza di fiori d’arancio. Mescolare insieme la crema di ricotta con il grano.
Stendere la frolla con un mattarello e riempire la tortiera ( deve avere i bordi alti). Mettere la crema di ricotta e grano ( fino a metà dei bordi) e ricoprire con delle striscioline di pasta frolla che dovremo posizionare oblique. Mettere in forno statico a 150′ per 50′.
Una volta fredda ricoprire la nostra pastiera napoletana con zucchero a velo.
Buona Santa Pasqua a tutti.
M
Un commento Aggiungi il tuo