ZEPPOLE DI NATALE NAPOLETANE

Per me questo dolce va oltre il Natale, perché se a Napoli è tipico preparare le zeppole, anche dette “Scauratielli “, il 24 Dicembre all’alba, rigorosamente con porte e finestre chiuse ( e tra poco vi spiego perché), nella mia città, Castellammare di Stabia, si mangiano 365 giorni l’anno e sono chiamate anche “graffe”. Le vendono agli angoli della strada e soprattutto le sere d’estate c’è la fila per mangiarne una calda, appena fritta. Quante volte da ragazzina con la mia migliore amica andavamo a mangiarne una ai famosi “chalet” dell’Acqua della Madonna.

Il mio consiglio è friggerle e mangiarle ancora calde, giusto il tempo di rigirarle nello zucchero! Se seguite i miei suggerimenti verranno soffici e buonissime!

Ma tornando alla tradizione del Natale, come vi dicevo, questi dolcetti si preparano la mattina presto della Vigilia e non bisogna aprire porte e finestre durante la preparazione: la ragione è semplice, per far lievitare in modo corretto l’impasto.

INGREDIENTI

  • 500gr di patate gialle
  • 800gr di farina 00
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 uova
  • 1 panetto di lievito di birra
  • Un pizzico di sale
  • 1/2 bicchiere di acqua tiepido
  • 1 limone non trattato
  • Olio di semi di girasole
  • 25gr di burro

Lessare le patate e ancora calde schiacciarle con lo schiaccia patate aggiungendo il burro.

Sulla spianatoia mettere la farina a fontana mescolata con il sale ed aggiungere le uova e la buccia grattugiata di un limone.

Sciogliere nell’acqua tiepida il panetto di lievito con i due cucchiai di zucchero.

Aggiungere il lievito al centro della fontana e mescolare. Impastare il panetto di pasta insieme alle patate schiacciate, di modo che si possano unire ed amalgamare i due composti.

Mettere a riposo l’impasto per 2 ore in un luogo dove non arrivino spifferi, ad esempio nel forno. Vedrete che lieviterà e raddoppierà il suo volume.

A quel punto suddividete l’impasto in piccolo panetti e ricavate dei filoncini che chiudete come a formare dei taralli. Lasciateli a riposo per altri 10’

Friggere le zeppole in abbondante olio. Tolte dal fuoco, mettetele su una carta assorbente per togliere l’Olio di troppo e poi passatele nello zucchero.

Ed ecco pronte le Zeppole di Natale Napoletane!

Buon appetito!

M.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.