PANPEPATO DI NATALE

il

Meno tre giorni a Natale e posso dire di essere a buon punto: ho comprato i regalini che dovevo fare, ho preparato su carta il menù delle feste e ho sfornato già alcuni dei dolci che ci accompagneranno in questo periodo natalizio .

Da buona napoletana ho iniziato a friggere gli struffoli da inizio dicembre ( se ti sei perso la ricetta Clicca qui ), mentre oggi avendo poco tempo, ho provato per la prima volta a fare il pan pepato, un dolce lontano dalla tradizione napoletana, ma che mi ha sempre incuriosito. È semplicissimo da preparare ed anche molto veloce.

Io ovviamente ne ho rivisto la ricetta a modo mio ed in base a quello che avevo a casa quindi non è quella originale!

INGREDIENTI

  • 70gr di uvetta
  • 50 gr di noci
  • 50 gr di nocciole
  • 1/2 bustina di cannella
  • 100gr di miele
  • 100 gr di farina
  • 100gr di cioccolato ( la ricetta tradizionale lo vuole fondente, io ho usato quello a latte)
  • Due cucchiai di Vermut ( non presente nella ricetta originale)
  • Due cucchiai di acqua
  • Pepe nero Q.B.( io non lo avevo ed ho usato i semi di peperoncino)

Per prima cosa dedichiamoci alla frutta secca: mettiamo per circa 10’ in ammollo l’uvetta mentre in una padella tostiamo le noci e le nocciole.

Mettiamo poi in un pentolino a fuoco basissimo il miele con due cucchiai di acqua, aggiungere il cioccolato fatto a pezzetti e lasciamo sciogliere il tutto.

Spegniamo il fuoco ed aggiungiamo la frutta secca ( oltre quella usata da me io vi suggerisco di aggiungere anche le mandorle e qualche pistacchio), e due cucchiai di Vermut, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.

Aggiungiamo infine la farina un po’ alla volta ed il pepe. Quando il composto risulterà ben amalgamato spostiamo il tutto in una tortiera piccola ed alta foderata con carta forno.

Facciamo cuocere in forno pre-riscaldato a 180’ per circa 25’

Lasciamo raffreddare prima di servirlo.

In alcune ricette ricette regionali vi si aggiungono anche i candidi ma sapete ormai che io non li amo molto e così li elimino da ogni mia ricetta. Ho però pensato che la prossima volta che mi preparerò metterò nell’impasto una buccia grattugiata di un’arancia perché secondo me si sposerebbe benissimo con gli altri ingredienti.

E voi lo conoscevate questo dolce?

Baxi

M.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.