CROSTATA ALLA CREMA

il

Di solito preparo la crostata alla marmellata, ma questo week end volevo fare qualcosa di diverso e così ecco la crostata alla crema pasticcera e marmellata! Per me è un passepartout perchè va bene sia come dolce della domenica che per la colazione.

INGREDIENTI

Per la pasta frolla:

  • 300gr di farina 00
  • 120gr di zucchero
  • 125gr di burro
  • 1 uovo intero ed un tuorlo freschi a temperatura ambiente
  • 1 buccia grattuggiata di un limone non trattato

Per il ripieno:

  • 300gr di crema pasticcera. Per la ricetta clicca qui
  • QB di Marmellata alla Fragola

Iniziamo con il preparare la frolla: sulla spianatoia mettere la farina e fare un buco nel centro dove andremo a mettere gli altri ingredienti. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino a che diventino una crema, mentre in un pentolino sciogliere a bagnomaria il burro. Unire i due composti alla farina, aggiungendo una buccia grattuggiata di un limone. Iniziare a lavorare con le mani l’impasto, raccogliendo mano a mano la farina perchè venga tutta assorbita dal resto degli ingredienti. Una volta pronta la frolla avvolgerla in una pellicola e lasciare in frigo a riposo per mezz’ora.

Togliere dal frigo l’impasto e sul piano da lavoro ripulito stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello su un foglio di carta forno. L’altezza dell’impasto deve essere circa 1,5cm. Tenere da parte una pallina di frolla che servirà per fare poi le strisce superiori della crostata.

Mettere la pasta stesa in una tortiera da 22cm imburatta ed infarinata e coprire l’impasto con un disco di carta forno, che andremo a ricoprire con dei fagioli secchi. Questi ci aiuteranno a non far sollevare l’impasto una volta in forno.

Mettere in forno pre-riscaldato statico a 180′ per 15 minuti. A quel punto togliamo dal forno, eliminiamo fagioli e carta forno, e con l’aiuto di una spatola mettiamo sul fondo dell’impasto uno strato di marmellata ( io ho usato quella alle fragole, ma potete usare quella che preferite). A questo punto si può aggiungere la crema, stendendola per bene e aggiungendo per ultime le strisce di pasta frolla, che avremo nel frattempo preparato.

Rimettere tutto in forno per altri 15’/20′. Se necessario, coprire la torta nuovamente con la carta forno durante questa seconda fase della cottura, così che la crema non si possa bruciare.

Ricoprire a piacere la crostata di crema e marmellata con zucchero a velo solo una volta fredda.

Buona domenica in dolcezza,

M.

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.